Cerca
IT
Prodotti
Menu Close

Condizioni generali di Vendita


ARTICOLO 1 – DEFINIZIONI, OGGETTO E NORMATIVA APPLICABILE


1.1 Definizioni


Nelle presenti condizioni generali di vendita (di seguito, anche: “CGV”):
“OTM” o “O.T.M. di Marzano”: O.T.M. di Marzano Antonio & C. con sede legale in Siderno, via
Pantanizzi snc 89048 (RC), Partita Iva 02318300809.
“Cliente” significa qualsiasi persona, abbia essa terminato la procedura di registrazione e abbia creato un
account O.T.M., che acquisti e/o intenda acquistare uno o più prodotti e/o servizi attraverso il Sito, sia esso
consumatore (“Cliente consumatore”) o professionista (“Cliente professionista”), come definiti dal D.Lgs.
n. 206/2005.
“Prodotto”: qualsiasi bene mobile materiale, anche da assemblare e qualsiasi bene con elementi digitali,
commercializzato sul sito www.officinedelleterre.it.
“Punto Vendita” significa il punto vendita fisico, gestito direttamente da O.T.M.
“Sito” significa, il sito Internet www.officinedelleterre.it.
“Servizi”: si intende l’offerta gratuita o a fronte del pagamento di un prezzo dei prodotti sia dei servizi
presenti sul Sito, la cui componente principale è legata alla consegna fisica o alla distribuzione di prodotti,
sia dei servizi di informazione relativi a prodotti o servizi di O.T.M. (es. newsletter profilate o altre forme di
pubblicità online e/o e-mail marketing profilato) correlati agli acquisti online effettati dai minori infra-
diciottenni nelle modalità sotto riportate.
“O.T.M.” significa O.T.M. di Marzano Antonio & Co con sede legale in Siderno, via Pantanizzi snc 89048
(RC), C.F. e P.IVA 02318300809 Telefono: 0964384499 E-mail: otmdimarzano@libero.it
Per usufruire dei servizi offerti sul Sito da O.T.M. è necessario creare un account O.T.M. registrandosi sul
Sito. Il Cliente è tenuto a mantenere riservati il proprio account e la propria password di accesso, nonché a
controllare l’accesso ai propri dispositivi elettronici; egli è inoltre responsabile di ogni attività svolta con il
proprio account.
1.2 Normativa applicabile
Il Cliente è invitato a leggere con attenzione le presenti condizioni generali di vendita prima di effettuare
ordini attraverso il Sito. Effettuando una qualsivoglia prenotazione e/o ordine il Cliente accetta
implicitamente ed integralmente le presenti condizioni generali di vendita le quali, pertanto, si considerano
conosciute ed accettate dal Cliente in ogni sua pattuizione e previsione, nessuna esclusa e/o eccettuata.
Il contratto di vendita di prodotti e servizi concluso attraverso il Sito è disciplinato dalle presenti condizioni
generali di vendita oltre che, in quanto applicabili, dalle disposizioni del Decreto Legislativo 6 dicembre
2005 n. 206 (“Codice del Consumo”), così come modificate da ultimo dal D.lgs 170/2021, del
D.Lgs. n. 70/2003 e dalle previsioni del Codice Civile, per quanto qui già non espressamente previsto.
Le presenti CGV valgono per ordini di prodotti e/o servizi presenti sul Sito, nella versione pubblicata al
momento dell’ordine.
Si precisa che l’offerta dei prodotti e/o Servizi presenti sul Sito è indirizzata esclusivamente alle persone
fisiche maggiorenni, con piena capacità di contrarre o minori di età compresa fra i 16 e i 18 anni dietro
autorizzazione e/o sotto la supervisione di un genitore o tutore e/o giuridiche che non intendano venderli e/o
commercializzarli nell’ambito dell’esercizio di una qualsivoglia attività d’impresa; pertanto, O.T.M. si
riserva il diritto di non accettare gli  ordini che per quantità e/o natura dei prodotti non risultino compatibili
con il normale fabbisogno di un utilizzatore medio finale.
Le presenti CGV si applicano altresì all’offerta dei servizi correlati alla società dell’informazione che si
rivolgono ai minori di età uguale o superiore ai 16 anni per i quali l’art. 8, par. 1, del Regolamento Europeo
2016/679 prevede espressamente la capacità di prestare il proprio consenso al trattamento dei propri dati
personali. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la Privacy Policy del sito.
1.3 Contratto di vendita concluso online – normativa applicabile
È concluso online il contratto con cui il Cliente sceglie di ordinare, acquistare e pagare attraverso il Sito uno
o più dei prodotti e/o servizi presenti sul Sito che il Cliente sceglie di ricevere direttamente al proprio
domicilio. In tale contratto O.T.M. agisce come parte venditrice. O.T.M. accetta solamente ordini che
devono essere evasi sul territorio italiano, San Marino e Città del Vaticano. Al contratto di vendita concluso
online si applicano le presenti condizioni generali di vendita.
1.4 Contratto di vendita con prenotazione dei prodotti attraverso il Sito e con ritiro e acquisto presso il
Punto vendita - normativa applicabile

In aggiunta e/o in alternativa al contratto di vendita concluso on line come previsto al precedente paragrafo
1.3, il Cliente può prenotare sul Sito il/i prodotto/i e/o i servizi e scegliere di ritirarlo/i personalmente e
direttamente presso il Punto Vendita di O.T.M. previo pagamento online.


 
ARTICOLO 2 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO


2.1 Offerta dei prodotti e dei servizi sul Sito
 Il contratto di vendita si perfeziona nel momento in cui il Cliente, dopo aver accettato le presenti condizioni
di vendita e verificato se il prodotto sia “Disponibile” o “Ordinabile previa verifica della disponibilità”,
procede con le operazioni di pagamento.
O.T.M. segnala che le rappresentazioni grafiche dei prodotti sono meramente indicative e talvolta possono
essere difformi rispetto alla realtà. Invero, alcuni prodotti potrebbero non essere sempre o immediatamente
disponibili, benché presenti sul Sito, e alcuni prodotti potrebbero essere disponibili in colori diversi o con
diverse caratteristiche. Il Cliente è invitato a leggere le schede tecniche dei prodotti che si considerano
accettate in caso di emissione dell’Ordine, nella scheda informativa di ciascun prodotto viene indicato se il
prodotto selezionato è disponibile o non disponibile all’acquisto.
2.2 Conferma e riepilogo dell’Ordine 
O.T.M. confermerà il ricevimento dell’Ordine immediatamente con una e-mail contenente il numero
identificativo assegnato all’Ordine. Tale e-mail varrà sia come conferma dell’avvenuta conclusione del
contratto, sia come presa in carico e riepilogo dell’ordine, come meglio specificato in appresso.
Nel caso di prodotto “disponibile” (come precisato all’art. 2.1), O.T.M. invierà al Cliente un’email di
conferma e riepilogo e procederà alla spedizione del prodotto acquistato dal Cliente.
2.3 Esito negativo della verifica di disponibilità
In caso di esito negativo della verifica di disponibilità del prodotto, fatti salvi i diritti di legge O.T.M. invierà
al Cliente una e-mail con la quale comunicherà che il prodotto non è disponibile. A detta comunicazione fa
immediatamente seguito la cancellazione dell’autorizzazione al pagamento. O.T.M. segnala che i tempi di
visibilità del rimborso dipendono dall’istituto di credito o dal circuito di pagamento scelto dal Cliente.
2.4 Aggiornamenti in merito allo stato dell’Ordine
Salvi gli aggiornamenti che potranno essere inviati da O.T.M. via e-mail, il Cliente può verificare in
qualsiasi momento lo stato del proprio Ordine anche nella propria area personale.


 
ARTICOLO 3 – PREZZI E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI


3.1 Prodotti in offerta
L’acquisto di prodotti pubblicati nella sezione “offerta” ovvero espressamente indicati come “in offerta
limitata” (o sinonimi) è soggetto ad un limite di acquisto giornaliero di un solo articolo per ciascun Cliente.
3.2 Prezzi
I prezzi dei prodotti presentati sul sito sono comprensivi di IVA. I prezzi non includono eventuali spese di
trasporto e/o spese per altri servizi aggiuntivi (es: installazione, giro-porte, ecc.) che dovessero essere
richiesti dal Cliente.
Il prezzo dei prodotti e/o dei servizi indicato sul Sito e visualizzabile dal Cliente al momento della scelta del
prodotto e/o del servizio sarà quello in vigore all’atto dell’invio dell’Ordine da parte del Cliente e
corrisponderà al prezzo di acquisto del prodotto.
Fermo restando tutto quanto precede, O.T.M. si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento, a sua
esclusiva discrezione e senza preavviso, il prezzo dei prodotti e/o dei servizi presenti sul Sito.
O.T.M. non fornisce, dunque, alcuna garanzia in merito al fatto che il prezzo di vendita dei prodotti o dei
servizi rimanga invariato per un certo periodo di tempo.
A mero scanso di equivoci si precisa che l’eventuale modifica del prezzo (sia in aumento che in
diminuzione) non interesserà gli Ordini già effettuati dal Cliente precedentemente alla data di entrata in
vigore della variazione di prezzo. 
 


ARTICOLO 4 – PAGAMENTO


4.1 Metodi di pagamento accettati
 
Il Cliente può pagare alternativamente con:
1. Carta;
2. PayPal;
3. Bonifico bancario

 
(1) Carta
Al momento in cui il cliente invia l’ordine e procede con il pagamento.
Le modalità con cui questa viene fatta dipendono dall’istituto finanziario che ha emesso la carta.
In nessun momento O.T.M. è in grado di conoscere i dati della carta o alcuna informazione finanziaria,
patrimoniale o personale del Cliente. 
O.T.M. in nessun caso è responsabile, e non può essere ritenuta responsabile, dell'eventuale uso fraudolento
e/o illecito di una carta posto in essere da terzi durante la procedura di acquisto e pagamento dei prodotti. 
In caso di anomalie o irregolarità nel pagamento O.T.M. si riserva la facoltà di richiedere al Cliente
informazioni integrative e/o l’invio di copie di documenti comprovanti la titolarità e/o il legittimo possesso
della carta utilizzata per l’acquisto. Ove il Cliente non fornisse i dati e/o documenti richiesti entro il
ragionevole termine indicato da O.T.M. non inferiore a tre giorni solari, O.T.M. potrà non accettare e/o
annullare l’Ordine ovvero risolvere il contratto già concluso, senza che ciò dia alcun diritto al Cliente di
richiedere il risarcimento del danno o di far valere altre pretese.
 
(2) PayPal
Il cliente che seleziona PayPal come metodo di pagamento viene indirizzato alla pagina di login del relativo
servizio.
Il pagamento viene gestito sulla base delle norme che disciplinano il rapporto tra il Cliente e PayPal stessa,
rapporto al quale O.T.M. è completamente estranea.
Le modalità e le tempistiche con cui l’importo rientrerà poi nella disponibilità del Cliente sono del tutto
estranee ad O.T.M.. 
Nell’eventualità di pagamento fraudolento O.T.M. cercherà di bloccare l’evasione dell’ordine evitando
quindi l’addebito sul conto PayPal utilizzato. In caso di esito positivo non addebiterà nulla al legittimo
titolare del conto; in caso contrario, la controversia sarà gestita secondo quanto previsto dalle normative
nonché da quanto previsto da PayPal nei programmi “Protezione acquisti” e “Protezione vendite”.
  
 
(4) Bonifico Bancario
La merce verrà spedita in seguito alla ricezione del pagamento completo.
 
 
4.2 Sicurezza dei pagamenti
O.T.M. utilizza le best practice di settore per la gestione della sicurezza nei pagamenti. 
In particolare:
1. Le informazioni sono trasmesse unicamente mediante protocolli sicuri.
2. le transazioni sono autenticate mediante autenticazione forte (SCA), sempre per quanto riguarda i pagamenti
con carta, a discrezione di PayPal nel caso di pagamenti con tale strumento.
La sicurezza del dispositivo che il Cliente sta utilizzando per l’acquisto è ovviamente a carico del Cliente
stesso.
 
4.3 Pagamento dei prodotti prenotati attraverso il Sito e ritirati presso un punto vendita
Il Cliente che abbia scelto di ritirare e acquistare i prodotti prenotati attraverso il Sito presso il punto vendita
dovrà effettuare il relativo pagamento online al momento della prenotazione.
 


ARTICOLO 5 – CONSEGNA DEI PRODOTTI ACQUISTATI ATTRAVERSO IL SITO E SERVIZI
AGGIUNTIVI


5.1 Luogo di consegna
Salvo che il Cliente non abbia scelto di ritirare personalmente il prodotto prenotato online presso il punto
vendita, consegnerà il bene (prodotto e/o servizio) acquistato all’indirizzo indicato dallo stesso Cliente. I dati
vengono impostati sul sito di O.T.M. ed inoltrati quindi al fornitore dello strumento di pagamento
selezionato.
O.T.M. non è responsabile per mancato recapito del prodotto e/o servizio acquistato determinato da errori del
Cliente nell’indicazione dell’indirizzo (es: mancanza del numero civico, indirizzo sconosciuto, indirizzo non
corretto, ecc.).

O.T.M. non effettua consegne al di fuori del territorio nazionale, San Marino e Città del Vaticano; eventuali
ordini con dati di spedizione incompleti o con luogo di consegna all’estero saranno automaticamente
cancellati.
 
 
5.2 Tempi di consegna
Le tempistiche di consegna sono stime indicative e vengono calcolate principalmente sulla base di dati
statistici in possesso di O.T.M.. In ogni caso per gli acquisti online con consegna a domicilio, O.T.M. si
impegna a consegnare i prodotti nel termine di 30 giorni dall’inserimento dell’ordine e conclusione del
contratto come previsto dall’articolo 61, comma 1 del Codice del Consumo.
In caso di acquisto di più prodotti di diversa tipologia, O.T.M. si riserva la facoltà di consegnarli in momenti
differenti. Tale scelta di O.T.M. non comporterà alcun aggravio di costi per il Cliente.
A mero scanso di equivoci, si precisa che non si effettueranno consegne nei giorni di sabato, domenica e
festivi.
 
5.3 Verifica dei prodotti da parte del Cliente
Al ricevimento del prodotto acquistato il Cliente è tenuto a verificare se:
(i) il numero di colli in consegna corrisponde a quello indicato sul documento di trasporto;
(ii) se l’imballo è esteriormente integro.
L’accettazione della consegna dei prodotti senza che il Cliente abbia apposto una riserva o una contestazione
nel documento di trasporto equivale a riconoscimento della conformità della consegna all’Ordine per
quantità, per tipologia e per imballo.
Restano salve le ulteriori garanzie previste dalla Legge in relazione ai prodotti consegnati.

5.6 Fatturazione
5.6.1 Le vendite di beni online (perfezionatesi attraverso il sito www.officinedelleterre.it) nei confronti dei
consumatori (privi di partita IVA) non sono soggette né all’obbligo di emissione della fattura secondo
l’articolo 22 del D.P.R. n. 633/72 né all’obbligo di certificazione fiscale (mediante scontrino fiscale o
ricevuta fiscale) ai sensi dell’articolo 2, lett. oo), del D.P.R. 21 dicembre 1996 n. 696 né all’obbligo di
memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri ai sensi
dell’articolo 1, comma 1, lett. a) del D.M. 10 maggio 2019.
Al momento dell’effettuazione dell’Ordine il Cliente potrà richiedere l’emissione della fattura elettronica. La
fattura elettronica sarà disponibile presso l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate o presso
l’indirizzo PEC comunicato dal cliente; una copia di cortesia della fattura sarà messa a disposizione del
Cliente sulla sezione “I miei ordini” della sua Area Personale della dashboard (dove potrà essere consultata e
scaricata in formato PDF ).
5.6.2 Se al momento dell’effettuazione dell’Ordine il Cliente non ha richiesto la fattura, O.T.M., al momento
della spedizione dei beni, metterà a disposizione del cliente, una fattura proforma non valida ai fini fiscali.
5.6.3 Il Cliente può chiedere l’emissione della fattura dopo l’effettuazione dell’ordine, ma entro 2 giorni
dalla data della spedizione dei beni.
5.7 Spese di spedizione
Al prezzo del prodotto e/o del servizio acquistato dal Cliente attraverso il Sito potrà essere aggiunto un
importo a titolo di spese di spedizione e trasporto. Tale importo è calcolato in modo automatico dal sistema
informativo di O.T.M. avuto riguardo, tra l’altro, al peso e alle dimensioni dei prodotti, ecc. Tale importo
verrà indicato nell’Ordine prima del suo invio da parte del Cliente.
 


ARTICOLO 6 – GARANZIA


In conformità alla normativa in vigore, il regime di garanzia sui prodotti venduti da O.T.M. cambia a
seconda che l’acquirente sia un Cliente consumatore ovvero un Cliente professionista: nel primo caso, si
applicherà la garanzia legale di conformità (di seguito, “Garanzia Legale”) ai sensi del Codice del
Consumo; nel secondo, la garanzia per i vizi della cosa venduta disciplinata dal Codice Civile.
6.1 Cliente Professionista

Il prodotto acquistato dal Cliente professionista (ossia una persona giuridica o fisica che agisce nell’esercizio
della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario)
è coperto dalla garanzia per vizi della cosa venduta ai sensi degli artt. 1490 e ss. del Codice Civile.
L’azione del Cliente professionista volta a far valere detta garanzia si prescrive decorso 1 anno dalla
consegna del prodotto acquistato e i relativi vizi devono essere denunciati nei termini di cui all’art. 1495 del
Codice Civile.
6.2 Cliente Consumatore
Il prodotto acquistato dal Cliente consumatore è coperto dalla Garanzia Legale per i beni di consumo come
disciplinato dagli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo e, per quanto ivi non espressamente previsto, dagli
artt. 1490 e ss. del Codice Civile sul contratto di vendita.
La Garanzia Legale si applica ed opera a carico del venditore nel caso in cui il prodotto presenti difetti di
conformità, purché detti difetti si manifestino entro 24 mesi dalla data di consegna del bene al Cliente.
  L'azione del Cliente consumatore volta a far valere detta garanzia si prescrive decorsi 26 mesi dalla
consegna del prodotto acquistato.
Per essere conforme al contratto di vendita, il bene deve possedere i seguenti:
1) requisiti soggettivi: a) corrispondere alla descrizione, al tipo, alla quantita' e alla qualita' contrattuali e
possedere la funzionalita', la compatibilita', l'interoperabilita' e le altre caratteristiche come previste dal
contratto di vendita; b) essere idoneo ad ogni utilizzo particolare voluto dal consumatore, che sia stato da
questi portato a conoscenza del venditore al piu' tardi al momento della conclusione del contratto di vendita e
che il venditore abbia accettato; c) essere fornito assieme a tutti gli accessori, alle istruzioni, anche inerenti
all'installazione, previsti dal contratto di vendita; e d) essere fornito con gli aggiornamenti come previsto dal
contratto di vendita.
2) requisiti oggettivi: a) essere idoneo agli scopi per i quali si impiegano di norma beni dello stesso
tipo; b) possedere la qualita' e corrispondere alla descrizione di un campione o modello che il venditore ha
messo a disposizione del consumatore prima della conclusione del contratto; c) essere consegnato assieme
agli accessori, compresi imballaggio, istruzioni per l'installazione o altre istruzioni, che il consumatore puo'
ragionevolmente aspettarsi di ricevere; e, d) essere della quantita' e possedere le qualita' e altre
caratteristiche, anche in termini di durabilita', funzionalita', compatibilita' e sicurezza, ordinariamente
presenti in un bene del medesimo tipo e che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto
della natura del bene e delle dichiarazioni pubbliche fatte dal o per conto del venditore, o da altre persone
nell'ambito dei precedenti passaggi della catena di transazioni commerciali, compreso il produttore, in
particolare nella pubblicita' o nell'etichetta.
L'eventuale difetto di conformita' che deriva dall'errata installazione del bene e' considerato difetto di
conformita' del bene se: a) l'installazione e' prevista dal contratto di vendita ed e' stata eseguita dal venditore
o sotto la sua responsabilita'; oppure b) l'installazione, da eseguirsi a carico del consumatore, e' stata
effettuata dal consumatore e l'errata installazione dipende da carenze nelle istruzioni di installazione fornite
dal venditore o, per i beni con elementi digitali, fornite dal venditore o dal fornitore del contenuto digitale o
del servizio digitale.
6.3 Rimedi a disposizione del Cliente ConsumatoreAi sensi degli artt.. 135 bis, ter e quater del Codice del
Consumo, in presenza di difetto di conformità, il Cliente ha diritto:
1. Riparazione o sostituzione del bene:
a) senza spese;
b) entro 7 giorni dal momento in cui il venditore e' stato informato dal consumatore del difetto di
conformita'; 
c) senza notevoli inconvenienti per il consumatore, tenuto conto della natura del bene e dello scopo per il
quale il consumatore ha voluto il bene.
 
 2. Rimborso
a) se il difetto di conformita' e' talmente grave da giustificare l'immediata riduzione del prezzo o la
risoluzione del contratto di vendita;
b) se il venditore ha dichiarato o risulta chiaramente dalle circostanze, che non procedera' al ripristino della
conformita' del bene entro un periodo ragionevole o senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Il consumatore non ha il diritto di risolvere il contratto se il difetto di conformita' e' solo di lieve entita'. 
c) Se il difetto di conformità riguarda solo alcuni dei beni consegnati e sussiste una causa di risoluzione del
contratto di vendita, il consumatore può risolvere il contratto limitatamente ai beni non conformi e a quelli

acquistati insieme ai beni non conformi, qualora non sia ragionevolmente presumibile la sussistenza di un
interesse del consumatore a mantenere nella propria disponibilità i beni non affetti da vizi (es: beni collegati
e/o accessori). 
d) Se il consumatore risolve interamente il contratto di vendita o limitatamente ad alcuni dei beni consegnati
in forza del contratto di vendita: a) il consumatore restituisce il bene al venditore, a spese di quest'ultimo, e
b) il venditore rimborsa al consumatore il prezzo pagato per il bene al ricevimento del bene o delle prove
fornite dal consumatore in ordine al fatto di aver restituito o spedito il bene.
 6.4 Casi di esclusione della Garanzia Legale
In conformità alla disciplina del Codice del Consumo e del Codice Civile applicabile, la Garanzia Legale è
esclusa qualora ricorra una delle seguenti ipotesi: (i) il prodotto sia stato consegnato per un esame tecnico a
soggetti non autorizzati dal produttore o da O.T.M. (es centri tecnici di assistenza non autorizzati dal
produttore); (ii) il preteso difetto di conformità del prodotto si sia manifestato oltre il termine di 24 mesi
dalla consegna del prodotto medesimo; (iii) il preteso difetto sia dovuto (in tutto od in parte) a cattivo e/o
improprio uso/conservazione/ manutenzione o installazione – del Cliente o di soggetti non autorizzati dal
produttore o da O.T.M. –/ovvero sia dovuto a inosservanza delle istruzioni fornite dal produttore e presenti
ad esempio nel manuale d’uso del prodotto o altra istruzione fornita da O.T.M. assieme ai prodotti
consegnati; (iv) al momento della conclusione del contratto, il Cliente sia a conoscenza del difetto e lo abbia
espressamente accettato; 
6.5 Modalità di attivazione della Garanzia Legale
Nel caso in cui il Cliente abbia acquistato il prodotto con consegna a domicilio, la Garanzia Legale deve
essere fatta valere direttamente nei confronti di O.T.M. con i seguenti strumenti: (i) telefonicamente,
contattando l’Assistenza Clienti al numero 0964384499; (ii) via e-mail, scrivendo
all’indirizzo otmdimarzano@libero.it; (iii) online, compilando l’apposito modulo disponibile sul Sito;
recandosi presso un punto vendita diretto O.T.M. o presso il Punto Vendita Affiliato ad insegna O.T.M.
presso il quale è avvenuta la consegna dei Prodotti difettosi per chiedere assistenza Il personale addetto,
provvederà a fornire al Cliente tutte le informazioni necessarie relativamente alle condizioni e alle procedure
per la fruizione della Garanzia Legale. Nel caso in cui il Cliente abbia scelto di ritirare e acquistare il
prodotto prenotato attraverso il Sito presso un punto vendita di O.T.M. o di Affiliato indicato sul Sito, la
Garanzia Legale deve essere fatta valere esclusivamente nei confronti di chi abbia agito quale venditore del
prodotto difettoso (sia esso gestore del Punto vendita O.T.M. o altro soggetto terzo Affiliato così come
identificato e indicato nello scontrino di vendita e/o nella fattura d’acquisto). A scanso di equivoci si precisa
che qualora il prodotto sia stato ritirato dal Cliente presso un Punto Vendita di un Affiliato, è quest’ultimo
l’unico soggetto tenuto a offrire la Garanzia Legale, con esclusione di O.T.M. che non è in tale ipotesi
considerato venditore.
 


ARTICOLO 7 – RESI


7.2 Condizioni di reso
Vedi paragrafo dedicato
ARTICOLO 8 – MODIFICHE
In qualunque momento e a propria esclusiva discrezione O.T.M. si riserva il diritto di apportare sul Sito
modifiche/integrazioni /aggiornamenti a contenuti, programmi o altri materiali ivi contenuti o disponibili (ivi
incluse le presenti CGV).
Ogni modifica/integrazione/aggiornamento apportata non produce effetto con riferimento agli Ordini
correttamente inviati dal Cliente prima dell’effettuazione di modifiche o aggiornamenti.
L’eventuale modifica delle norme del Codice del Consumo che risulti inderogabile sarà automaticamente
applicata ai contratti conclusi con il Cliente consumatore facendo salvo, nella misura massima possibile,
quanto previsto dalle presenti CGV già approvate dal Cliente con l’Ordine.
 


ARTICOLO 9 – COMUNICAZIONI, CONTATTI E RECLAMI


Per qualsiasi richiesta, comunicazione o reclamo relativo a prenotazioni od Ordini, alle presenti CGV o, in
generale, a qualsiasi contratto concluso con O.T.M. attraverso il Sito, è possibile contattare la Società ai
seguenti recapiti: O.T.M. di Marzano Antonio & Co con sede legale in Siderno, via Pantanizzi snc 89048
(RC), o all’indirizzo otmdimarzano@libero.it. 
Per assistenza telefonica è possibile contattare il numero 0964384499 dal lunedì al venerdì (festivi esclusi)
dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

 


ARTICOLO 10 – ADR, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE PER LE CONTROVERSIE
CON IL CLIENTE CONSUMATORE


Le controversie con il Cliente Consumatore relative a validità, efficacia, interpretazione o esecuzione del
contratto nonché, in generale, relative alla navigazione sul Sito da parte del Cliente ovvero all’utilizzo di
qualsiasi funzionalità messa a sua disposizione sul Sito, possono essere sottoposte a tentativo di
conciliazione da svolgersi tramite la piattaforma europea di “Online Dispute Resolution” (cd. ODR)
consultabile all’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr. Attraverso la piattaforma ODR il Cliente può
inviare reclamo relativo al contratto concluso online con O.T.M. attivando la procedura di risoluzione online
della controversia. L’indirizzo e-mail del venditore professionista da inserire nel reclamo
è otmdimarzano@libero.it. Se il tentativo di composizione amichevole dovesse fallire, la controversia è
devoluta all’autorità giudiziaria del Foro di competenza di Locri, che ha competenza territoriale esclusiva e
inderogabile.
In ogni caso, per la risoluzione delle predette controversie, resta fermo il diritto del Cliente di agire
giudizialmente davanti al Giudice del Foro in cui egli ha residenza o domicilio elettivo qualunque sia l’esito
della procedura di mediazione. La competenza di tale Foro è obbligatoria e non può essere in alcun modo
derogata.
 


ARTICOLO 11 – GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE PER CONTROVERSIE CON IL
CLIENTE PROFESSIONISTA


Le presenti Condizioni generali di vendita e il contratto concluso con il Cliente professionista sono
disciplinati dalla legge italiana.
Tutte le controversie relative a validità, efficacia, interpretazione o esecuzione delle presenti CGV, del
contratto di vendita nonché, in generale, relative alla navigazione sul Sito da parte del Cliente ovvero
all’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a sua disposizione sul Sito, è competente in via esclusiva
l’Autorità Giudiziaria del Foro di Locri.

WhatsApp Chat×
Ciao, come possiamo esservi utili?